Studente di Grafica & Design
La stampa serigrafica
Riprodurre immagini su qualsiasi tipo di superficie con un'ampia gamma di effetti speciali come riconfianti, effetti in rilievo, glitter, metallizzati, iridescenti, fosforescenti, abrasivi, lucidi, opachi, termocromici


Stampa serigrafica
La serigrafia è una delle molte tecniche di stampa che si utilizzano per riprodurre immagini o documenti su qualsiasi materiale. Consiste nel trasferire il colore attraverso l’uso di un di una matrice (tela) su una maschera di disegno. Si usa un telaio di legno o metallo su cui si monta un tessuto (seta, cotone, nylon) a trama fitta o una rete di filo metallico. Per creare l' immagine si fa una maschera della forma voluta. Si inchiostra l' intera superficie ma l'inchiostro passerà solo negli spazi della maschera. Sotto il telaio si mette il supporto su cui si vuole stampare (carta, tessuto, cartone, legno, vetro, metallo, plastica). La maschera fotografica, utilizzata per tirature elevate, è costituita da una sostanza fotosensibile che esposta agli UV (raggi ultravioletti) si indurisce e diventa impermeabile all' acqua e all' inchiostro.
Si tratta di un sistema che permette la ripetizione, cioè, una volta che si ha un modello, questa stampa si può ripetere migliaia di volte senza perdere di definizione.
È una delle tecniche più utilizzate oggi, soprattutto dalle aziende che la utilizzano per i diversi materiali che venderanno. Gli utilizzi principali della serigrafia sono:
Riproduzioni d’arte, dipinti, cartelli, disegni, affissioni…
Si può stampare su tessuto come magliette, vestiti, tele, cravatte, materiale sportivo, calzature o qualsiasi tipo di abbigliamento.
Sulla plastica: cartelli segnaletici, pensiline, pannelli…
Su legno o sughero per mobili, pannelli o elementi decorativi.
Su etichette o calcomanie, sia su carta che PVC per la decorazione di vetri, mattonelle o ceramiche.
Per decorare specchi o vetri, come macchinette da gioco, bottiglie, vasi, vasetti, fialette, siringhe…
Per produrre stampe di grandi formati, come quelle che si mettono sui cartelloni pubblicitari, perché il suo colore è molto resistente ai raggi del sole.
Per qualsiasi tipo di elemento decorativo in vetrine, espositori, negozi…
Per etichettare qualsiasi tipo di veicolo o mezzo di locomozione.
Per la stampa di qualsiasi tipo di materiale pubblicitario come portachiavi, borse, matite, penne….